Panchina Juventus
lastampa.it
In lista, ormai, ci sono Gian Piero Gasperini e Luciano Spalletti. Più defilato, invece, Antonio Conte, mentre per la conferma di Claudio Ranieri potrebbe non bastare un secondo posto acciuffato in extremis.
Gli attuali tecnici di Genoa e Roma sono apprezzati per il gioco che hanno saputo dare alle proprie squadre, mentre si dividono per esperienza e costi. Spalletti è già stato testato alla guida di un grande club e ai livelli di Champions League, mentre Gasperini sarebbe un esordiente, nel ramo. Si darà un’occhiata anche alle spese, però, perché lo stipendio del romanista è oltre il doppio del collega. All’esborso andrà poi aggiunto il prezzo che sarà richiesto da Enrico Preziosi e Rosella Sensi per liberare i rispettivi tecnici, entrambi sotto contratto. Sul bilancio però, in caso di esonero di Ranieri, ci finirebbe anche lo stipendio da corrispondergli fino al giugno 2010, poco più di un milione di euro (netto).
A quanto pare, alla fine, la nuova dirigenza sceglierà di sbagliare ancora una volta, non ascoltando la voce del suo popolo.
Aspettiamo, comunque, prima di esprimere un giudizio finale.
Aspettiamo, comunque, prima di esprimere un giudizio finale.
Di certo, chi per un motivo chi per un altro, Spalletti (alla Roma Giampaolo?) e Gasperini a me non convincono.
Intanto John Elkann ha promesso una grande Juve:
dopo Cannavaro e Diego ecco Lavezzi?
Cosa ha convinto Buffon a restare? Sinceramente del parere tecnico del numero 1 bianconero mi fido poco.
Già 2 anni fa aveva dichiarato di esser rimasto alla Juve convinto dal fantomatico progetto, di cui in 3 anni ne andiamo cercando ancora traccia.
Processo Calciopoli
Richiesta delle pene avanzate dai pubblici ministeri contro coloro che si sono avvalsi del rito abbreviato.
5 anni per Giraudo. Pene inferiore per tutti gli altri.
Stranamente però oggi la Pravda Rosa non sfrutta la notizia come titolone....
Intanto però Rocchi e Dondarini coinvolti nel processo continueranno ad arbitrare.
Il presidente dell'Aia Nicchi ha ricordato che 'l'articolo 27 della Costituzione stabilisce il principio secondo cui la presunzione di non colpevolezza e' valida finche' non c'e' una sentenza di condanna'.
Ma a dimenticato di aggiungere: che la legge è uguale per tutti.
Perchè a loro viene data la possibilità di attendere la sentenza mentre ad altri arbitri (Pieri, Paparesta, Gabriele ecc..) no?
Ahi, serva Italia....